ER CORE DE NOANTRI - di Maddalena Capalbi e Massimo Moraldi, 21 Aprile 2023 Natale di Roma

2023-04-13 14:46

FRAMIC

ER CORE DE NOANTRI - di Maddalena Capalbi e Massimo Moraldi, 21 Aprile 2023 Natale di Roma

Il 21 Aprile 2023 alle ore 16.30, presso il Polo Museale dei Trasporti Astral ARTOTEK presenta “ER CORE DE NOANTRI"

noantri--fb.jpeg

Il 21 Aprile 2023 alle ore 16.30, presso il Polo Museale dei Trasporti Astral, in Via Bartolomeo Bossi, 7 Roma, in occasione del Natale di Roma, ARTOTEK associazione culturale e movimento artistico presenterà l’evento “ER CORE DE NOANTRI” insieme al Comitato in difesa del Polo Museale dei Trasporti.

Un evento unico che rende omaggio a Roma, in uno dei luoghi simbolo della romanità...

Sul tram utilizzato per il film “Roma città aperta" di R. Rossellini presenteremo la poesia d’amore in romanesco con il libro "ER CORE DE NOANTRI” di Maddalena Capalbi e Massimo Moraldi, Overview editore. Attraverso la lettura recitata e cantata, con la veduta su Piramide Cestia, ci immergeremo nel suono della poesia romanesca e del potere evocativo che possiede il linguaggio dialettale.

Parteciperà allevento l'ACUSTIC TRIO con Ennio Donato, Fortunato Titto Ceccarelli, Stefano Cantarano, che per l’occasione eseguirà alcune delle più belle canzoni della tradizione romana.

Inoltre dislocate nel percorso di visita ci saranno opere pittoriche della mostra Roma Urban Art, di Francesca Micacchi ispirate alla street art romana.

Nell’evento sarà possibile visitare il Polo Museale con le sue importanti testimonianze storiche, dall’architettura dell'antica biglietteria di M. Piacentini, al cinema di M. Monicelli con la cassaforte originale del film “I Soliti Ignoti”.

IMPORTANTE!
Si prega di confermare la propria presenza con un messaggio whatsapp al 3805434403 specificando il cognome e il numero partecipanti- esempio: Rossi per 2 
Si raccomanda la puntualità.

EVENTO GRATUITO

Link FB:https://fb.me/e/ICgxqnco 

 

 

locandina-21-aprile-2023.jpeg
screenshot-2023-04-13-alle-12.31.14.png

Maddalena Capalbi è nata a Roma, vive a Milano dal 1973.

Pubblicazioni:
2005 Fluttuazioni (LietoColle). Alcuni testi di questa raccolta sono stati tradotti in lingua slovena da Jolka Milic.
2007 Olio (LietoColle). 2008 Sapevo (Ed. Pulcinoelefante) con pastello di Nevia Gregorovich e Il giardino di carta edito da Fil de Fer’ Freedom Coop. 2009 Arivojo tutto (LietoColle) poesie in dialetto romanesco. Alcuni testi sono stati in seguito inseriti nelle antologie Prova d’orchestraL’Italia a Pezzi Con la stessa voce. 2011 Nessuno sa quando il lupo sbrana (La Vita Felice). La raccolta si è classificata al terzo posto, sezione poesia edita, al concorso ‘Guido Gozzano 2013’. 2015 Testa rasata (ed. Moretti&Vitali) è stata segnalata al premio ‘Ponte di Legno 2015’ e al premio ‘Montano 2015’. 2018 Ribbelle (IlVerri) in dialetto romanesco, traducendo alcune terzine de ‘La Commedia’ attenendosi alle regole dantesche.
2021 Er core de noantri. Duetto romanesco (OverviewEditore) con il poeta Massimo Moraldi. Ha partecipato a numerosi concorsi tra i quali quelli organizzati da Arpanet nel 2003 e nel 2004 con pubblicazione sulle antologie Meccano (nota di Elisabetta Sgarbi), e Kermesse (con nota di Aldo Nove). 

Nel 2003 ha vinto il primo premio al Festival della Poesia Erotica di Venezia intitolato a Zorzi Alvise Baffo e organizzato dal Circolo ‘I Antichi'.   Per l’occasione presentando la poesia “L’augello del Signore” ha utilizzato il nom de plume Madame Madeleine D’Aulnoy. L’anno seguente, sempre nel corso del Carnevale di Venezia, si è aggiudicata il Premio Speciale Mario Stefani.
Una sua poesia, nel 2005, è stata inserita nell’antologia ‘Pace e libertà - la battaglia delle idee’ (La Comune) con prefazione di Alberto Granado (l’amico di Che Guevara con il quale attraversò in motocicletta l’America Latina). 2007 Un racconto in prosa è stato pubblicato nella raccolta ‘Carte Segrete’ (ed. Besa). Altre opere sono pubblicate nella raccolta ‘Ti bacio in bocca’ e nei diari poetici 2007 2009 ‘Il segreto delle fragole’ (LietoColle) e in ‘Fotofanie’ (Antony - Trieste) 2009. Altri testi sono stati inseriti nelle antologie L’Eco del vento (ed. Pagine), I poeti del mondo 2015Cuore di preda (poesie contro la violenza alle donne) (ed. CFR 2012), Fil Rouge - antologia di poesie sulle mestruazioni (ed. CFR 2015).
Una poesia è stata pubblicata nella raccolta 42 voci per la pace (Ponte di Legno Mirella Cultura Nomos edizioni 2015); Una poesia è inserita ne Il fiore della poesia Italiana a cura di V. Guarracino (ed. Puntoacapo 2016), nel 2017 Poesia sui sette vizi (OverviewEditore) – 2020 Poesia sull’estinzione (OverviewEditore) entrambe curate da Paola Zan. Nel 2019, sempre a cura di Vincenzo Guarracino, un testo è stato inserito nell’antologia Lunario di desideri e Una Furtiva Lacrima. Il testo Imploratio è stato musicato dal Maestro Luigi Donorà. Suoi testi sono stati elaborati dagli allievi del Laboratorio d’Improvvisazione del Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano, diretti dal Maestro Davide Gualtieri. Ha collaborato con Giuliano Turone responsabile del sito ‘Dante Poliglotta’, traducendo in dialetto romanesco alcune terzine tratte dal I, V e XXVI dell’Inferno – dal XXX del Purgatorio e XXIII del Paradiso. È stata ospite due volte della trasmissione televisiva ‘Le parole più belle’ - TV Koper Capodistria, dell’Istituto Italo-Sloveno di Lubiana e dell’Istituto di cultura Italo-Romeno di Venezia. È stata redattrice della rivista culturale QuiLibri (Moretti&Vitali). Ha partecipato a numerose manifestazioni portando avanti il messaggio civile contro la violenza di genere sulle donne.

Dal 2005 ha coordinato il Laboratorio di Poesia presso la II Casa di Reclusione di Bollate curandone ogni anno le antologie poetiche. Ha inoltre collaborato alla messa in scena di una riduzione di Aspettando Godot (Samuel Beckett) e La città di Maghonny (Bertolt Brecht) rappresentate al Teatro Carcano di Milano. Nel 2015per la sua attività in carcere con il Laboratorio di Poesia, il Comune di Milano l’ha insignita dell’Ambrogino d’oro. In più occasioni è stata invitata allo Spazio P (Spazio poesia) che si tiene ogni domenica mattina a Palazzo Marino Milano e promosso da Basilio Rizzo. La pièce teatrale ‘L’Innocenza’ è stata presentata, nel 2018, presso la Sala Consiliare di Palazzo Marino di Milano e in sala Verdi del Conservatorio dal compositore Maestro D. Gualtieri con Ksenia Dementyeva (soprano) Anastasia Martiuchenko (mezzosoprano). Il Coro di voci bianche del Conservatorio Verdi “Franchino Gaffurio” diretto da Edoardo Cazzaniga - La Compagnia ‘Orizon Danza’ di Busto Garolfo diretta da Enza Aurilio - il clarinettista Omar Mancini – Nel 2019 reading musicale sulla raccolta ‘Flamenco’ sala ‘G. Verdi’ del Conservatorio di Milano su progetto del Maestro D. Gualtieri - La collezione di traduzioni della Divina Commedia già appartenuta a Dante Poliglotta - 284 edizioni in 49 lingue e 22 dialetti - è stata donata nel 2020 al Museo Casa di Dante di Firenze ed è esposta in una delle sale più belle del museo. 2021 Suoi testi sono stati recitati da Rodolfo Vettor. Ha partecipato alla lettura che si è tenuta al Museo Dell’Acqua di Milano organizzato dal teatro Out Off. Attualmente partecipa ai reading di poeti in lingua e cultura romanesca del Centro Culturale Trilussa Roma.

screenshot-2023-04-13-alle-12.29.52.png

Massimo Moraldi vive a Roma, dove è nato nel 1952. Conseguita la maturità classica al Liceo Ginnasio Statale “Virgilio”, nel 1975 si è laureato in Scienze Statistiche e Demografiche. Oggi è pensionato dopo una vita lavorativa nell’informatica.
È vissuto di pane e romanesco. Suo nonno, barbiere in Roma nei pressi di piazza Navona, rifiniva i baffi a Trilussa e ne divulgava le poesie. Suo padre poeta per diletto gli lasciò in eredità la raccolta completa dei 2279 sonetti di Giuseppe Gioachino Belli, da lui letti nel tempo nella loro totalità.

È socio del Centro Romanesco Trilussa, Associazione Culturale romana dedita alla conservazione e alla diffusione della lingua e della cultura romanesca.
Nel 2019 ha pubblicato (coautore Farad Bastami) il documentario-romanzo “Bel Paese dei Miracoli 1973-2013”.

Dal 2018 al 2020 ha collaborato nella redazione del periodico in lingua romanesca “Rugantino”. Alcune sue composizioni sono presenti in diverse sillogi. 

Nel 2019 ha messo in scena con Farad Bastami la commedia in un atto "Abdullah contro Mustafa: povera Paola!", sulle difficoltà di inserimento degli stranieri nelle periferie delle metropoli.

 Nel 2020 e nel 2021 ha messo in scena con il poeta Roberto Ciavarro due episodi del teatro-poesia "L'URTIMACCENNA", rispettivamente sull'amore e sul lavoro. Sono già pronti e da mettere in scena uno sulla pandemia e uno sulla condizione femminile. Tra il 2018 e il 2020 ha diretto rubriche radiofoniche e televisive in "streaming" sui Quartieri di Roma ed ha partecipato come ospite.
Sempre con Roberto Ciavarro nel 2021 è stato intervistato dalla TV locale CAMMARATA WEB TV a proposito della poesia romanesca da Giuseppe Gioachino Belli a Giorgio Roberti.
Con Roberto Ciavarro conduce settimanalmente un Gruppo di Poeti appoggiandosi alla piattaforma Skype che parla di romanità e non solo, proponendo tematiche particolari o semplicemente testimonianze, aneddoti, "reading" poetici anche in lingua italiana e di autori non romani, anche stranieri. Ha fatto parte per oltre dieci anni con il ruolo di basso del coro di Canti di Tradizione Orale “L'Albero del Canto”, diretto da Lucilla Galeazzi, e del coro gospel "Marco Taschler", diretto dal maestro Federico Benetti.
Chitarrista e cantante solista, si è anche esibito in concerti.
Tra il 2020 e il 2021 ha composto canzoni per bambini, brani sinfonici e canzoni in lingua romanesca.
Con Maddalena Capalbi scrive e pubblica nel 2021 per OverviewEdizioni “Er còre de noantri - Duetto romanesco”, silloge poetica in lingua romanesca, accompagnata da due brani composti per l’occasione da Massimo Moraldi.

https://www.facebook.com/spaziotadini/videos/434668451708353

screenshot-2023-04-13-alle-13.09.25.png

Ennio Donato - Oboe

inizia gli studi da Oboista all'età di 12 anni. Ha avuto insegnamenti fino alla Laurea Accademica Musicale al Conservatorio di Roma e Frosinone, con Maestri di fama internazionale, come Bruno Incagnoli (1° Oboe RAI) e Luca Vignali (1° Oboe Teatro dell'Opera Roma) dopo Master e Corsi di Alto Perfezionamento dello strumento. Si inserisce e collabora con varie Orchestre classiche Bande Istituzionali Militari e Civili, quali Banda Gendarmeria Vaticana, Polizia Locale Locale, Ass. Naz. Carabinieri Roma, è solista nella Banda Musicale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, e ideatore di varie Formazioni Musicali, Trio, Quartetto, Quintetto con Voce, Orchestra Swing, che eseguono stili musicali di vario genere: jazz, bossanova, tanghi, musica classica e colonne sonore.

Fortunato Titto Ceccarelli - Chitarra

Chitarrista, compositore, arrangiatore, ha esordito come chitarrista jazz negli anni ’80.
La sua formazione musicale prende avvio da molto giovane con lo studio del pianoforte e della chitarra classica per poi dedicarsi al jazz con Fabiano Lelli e con i musicisti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio tra cui D. Terenzi, M. Tiso, T. Vittorini.
Si è perfezionato ai corsi della "Berklee School” di Boston, ad Umbria Jazz e con stages di improvvisazione tra il 1987 e il 1991 con i migliori musicisti italiani del settore come P. Fresu, B. Tommaso, G. Trovesi e con il chitarrista americano B. Kessel.
Grazie all’esperienza classica, che lo ha portato ad esibirsi in orchestra suonando da Mozart (orchestra HELIOS Roma) alla musica contemporanea (“Canto General” XXI Cantiere Internazionale di Montepulciano), ha potuto interpretare un brano di N. Paganini contenuto nel CD “OUT OF ORDER” in prima assoluta fissato in incisione.

Stefano Cantarano - Contrabbasso
Si diploma in “contrabbasso” presso il Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara.
Si diploma in “Musica Jazz” presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone.
Consegue il Diploma di Laurea di II° livello in Jazz presso il Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina.
Dall’A.A. 2004/2005 è docente di Contrabbasso jazz e Basso elettrico presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. 
Dall’A.A. 2014/2015 è docente di Contrabbasso Jazz e Basso elettrico presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma. 
Suona in molti Jazz clubs e in numerose rassegne musicali e festival internazionali fra i quali: VIII Festival Internazionale del Jazz di Milano, Festival Internazionale Umbria Jazz, Festival internazionale Jazz & Image (Roma), Umbria Jazz Winter, HIFA International Festival (Zimbabwe), Yokohama Jazz Festival (Giappone). Dal 2018 collabora con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese suonando in numerose rassegne musicali e registrando un CD. Ha collaborato con molti musicisti italiani e stranieri tra i quali:
Enrico Pieranunzi, Maurizio Giammarco, Massimo Urbani, Paolo Fresu, Riccardo Fassi, Antonello Salis, Mike Melillo, Donald Harrison, John Ramsay, Gary Bartz, George Garzone, Gary Smulyan, Lee Konitz, Heddie Henderson, Mike Goodrick, Steve Lacy, Rick Margitza, Alex Sipiagin. Ha all’attivo numerose registrazioni discografiche tra cui, come leader, “Walk In Progress” con un ensemble di 10 musicisti.

screenshot-2023-04-13-alle-13.41.04.png
ARTOTEK associazione culturale e movimento artistico ROMA